La funzione dello psicologo in ambito giuridico è di tipo prevalentemente consulenziale ed è finalizzata a rispondere a quesiti legali di natura diversa a seconda dei Tribunali (Civile, Penale, Minorile) in cui è formulata la richiesta e delle finalità per le quali è fatta.
La richiesta di consulenze tecniche in ambito civile riguarda prevalentemente:
- affidamento dei figli in casi di separazione e divorzio
- affidamenti extrafamiliari
- valutazione dell’idoneità genitoriale
- risarcimento di danno psichico ed esistenziale
- mobbing
- stalking
- riattribuzione chirurgica del sesso ecc
Il ruolo del Consulente Tecnico di Parte, lavorando di concerto con l’Avvocato e con il collegio peritale, assiste il cliente durante l’intero svolgimento delle operazioni di consulenza, vigilando sulla correttezza metodologica dell’operato del CTU, proponendo ulteriori passaggi utili alle indagini e producendo osservazioni di natura tecnico-specialistica da sottoporre all’attenzione del Giudice.